Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale non solo fotografia Luciano Ventrone
non solo fotografia Luciano Ventrone
“Il giorno in cui afferrai la luce” è l’assioma pittorico-idealistico
che informaval’immagine di Luciano Ventrone.Correva l’anno 1975.
“Afferrare la luce” era già, per fatto letterario, uno squisito momento
(poetico o forse… ingenuo, ma non troppo) superreale: il giorno in
cui, infatti, sarebbe stato possibile prendere la luce con le mani,
l’iperrealtà e non solo quella pittorica, avrebbe fatto tanti passi
avanti da sconvolgere tutte le teorie sulla riproduzione
dell’immagine. Ma è chiaro che sotto l’aspetto idealistico il discorso
Ventrone sconfinava nella metafisica (con la con sapevolezza che
la scienza abbia già da tempo “afferrato” la luce e ne abbia fatto
debito uso: i generatori a luce solare non sono, per nostra fortuna
una invenzione per fantascienza e nemmeno per quadri
iperrealisti).
Luciano Ventrone può essere considerato a buon diritto, fra i più
giovani esponenti italiani della fedele coniugazione iperrealista. Di
un iperrealismo classico, voglio dire, (da non confondere con la
svariata diversificazione del lavoro sull’immagine fissata: dal
realismo radicale al fotorealismo, dal nuovo realismo al realismo
“freddo”, e via ingrandendo), cioè quello nato con Rosenquist e
Oldenburg, con John de Andrea e Leo Castelli, nella penisola di
Manhattan; cioè quello che ha dentro e fuori, (non saprei dire se più
dentro che fuori o viceversa) un severo pragmatismo di
illustrazione.
http://www.praticalarte.com/luciano-ventrone/
link per vedere le opere
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati