Foto
| Giù a valle...Facendo una passeggiata in montagna si possono scorgere paesi lontanissimi.... Inviata il 09/04/2015, vista 831 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
31 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#30 del 24/06/2015
Punteggio commenti: +212
Grazie anche per gli ultimo commenti.
#25 del 13/04/2015
Punteggio commenti: +212
Ringrazio tutti per i commenti e anche per i suggerimenti per l'acquisto dell'obiettivo.
#24 del 13/04/2015
Punteggio commenti: +212
Si Franco, la foto è sottoesposta di uno stop. L'avevo scattata tre anni fa in un periodo in cui sottoesponevo sempre le foto. Erano 25 anni che non fotografavo e 25anni prima con le reflex analogiche era normale (almeno per me) sottoesporre le foto , per avere colori più pieni.
#21 del 10/04/2015
Complimenti, queste immagini dall'alto sono sempre un bel vedere
#20 del 10/04/2015
Punteggio commenti: +43
condivido il tuo commento gino ma anche la tua è molto bella, complimenti
#19 del 10/04/2015
Punteggio commenti: +28
Autore, ti ringrazio molto per la citaizione, ma non farti problemi, se la tua è in vetrina va benissimo così, vuole dire che piace e questo è quello che conta. Se permetti però avrei alcune note, alcune delle quali già dete come il colore sicuramente freddo che andrebbe corretto. La foto è leggermente sottoesposta, ad occhio direi quasi uno stop, mancano le alte luci e il verde è un po' chiuso, non consentendo di godere dei bei dettagli del pino in primo piano. Le monatgne sono soffude, ma qui c'entra solo la poca trasparenza dell'aria, visto cha a 7,1 con 28mm la pdc è sicuramente corretta. Come ottiche se vuoi risparmiare peso, dovresti andare su un fisso, ma per le DX non ce ne sono molti. Le ottiche con buone prestazioni ci sono, ma considerando le buone lenti il peso non cambia rispetto al tuo, che è comunque un buon obiettivo. Più che sostituirlo ti suggerirei di cercare un 12-24 DX, magari di seconda mano, da aggiungere. Si trovano i Nikkor, ma anche il Tokina è veramente buono ad un prezzo minore.
#18 del 10/04/2015
Punteggio commenti: +212
Ringrazio tutti per avermi votato e avermi fatto andare in vetrina. In tutta sincerità però devo dire che la foto di Franco Fratini per me è un capolavoro e meriterebbe la vetrina molto più della mia e quindi invito chi se la fosse persa a visitarla e votarla , in modo da superarmi nei voti.
#15 del 10/04/2015
Complimenti per la vetrina. Per quanto rigurada l'obiettivo è un discorso personale e solo tu sai quale focale usi di più. Anche io ho avuto l'esigenza di dividere il 18 200 della sigma a favore di lenti più performanti. Alla fine ho optato per un sigma 18 35 f 1.8 ed un canon 70 200 f 4 . La qualita di quest'ultimi obiettivi è sorprendente. P.S. Se hai bisogno contattami in privato che ti do il numero di un negozio dove ti possono consigliare bene ed nell'eventualità ti possono permutare anche l'usato.
#13 del 09/04/2015
meglio uno zoom, er la maggior flessibilità, se invece preferisci au ottica fissa è più precisa, meglio se originale, nel tuo caso Nilon, Facendo attenzione ai cosdti
#12 del 09/04/2015
Punteggio commenti: +203
Un bel punto di ripresa con un tutto a fuoco. Forse avrei scaldato un po' di più l'immagine per togliere quella leggera componente azzurrina nell'ombra. Per quanto riguarda l'obbiettivo non conosco quelli nikon, ma se vuoi la qualità, meglio l'ottica fissa se invece cerchi la flessibilità nel poter ritagliare su misura l'immagine, meglio lo zoom
L'autore della foto ha dato un +1 a questo commento
#11 del 09/04/2015
ho sentito parlare bene di un fisso (da 10, mi pare....). ma di sicuro troverai chi ti saprà consigliare in maniera migliore! Buona Strada!
#10 del 09/04/2015
Punteggio commenti: +212
Cari amici , vi ringrazio per i commenti. Commenti positivi e non possono che farmi piacere, però commenti anche utili per migliorarmi. Nisà, la penso anch'io come te, io sono nato e vissuto fino al'età di 20 anni in un paesino delle Dolomiti a 1.400 mt. d'altitudine e quindi la montagna ce l'ho nel sangue e ancora oggi quando vedo foto o video delle mie cime spesso mi emoziono al punto di commuovermi. Marion 64 la foto l'ho scattata nei boschi di San Tomaso Agordino, un paesino nelle Dolomiti Bellunesi. Non so dirti così su due piedi il nome del paese che si vede in lontananza però stasera ricostruirò consultando una cartina geografica e poi ti dirò. Approfitto di voi per chiedervi un consiglio. Qualche anno fa ho comprato uno zoom 18/200 pensando di poter far fronte a tutte le situazioni con un solo obiettivo. Visto che però fotografo quasi esclusivamente paesaggi sento l'esigenza di avere un obiettivo più maneggevole e più luminoso, voi cosa mi consigliate? Un grandangolo fisso oppure uno zoom grandangolare? Grazie a chi avrà voglia di rispondermi. Ciao Gino
#9 del 09/04/2015
Punteggio commenti: +289
Ottimo il primo piano che introduce al resto dell'immagine.
#8 del 09/04/2015
Mi piace molto bella inquadratura m bello il pino in primo piano, belle le abitazioni a metà e bella la montagna che piano piano sfuma verso il fondo.
#7 del 09/04/2015
Punteggio commenti: +36
Una veduta magnifica ben ripresa, posso chiederti che luogo è.
#6 del 09/04/2015
Punteggio commenti: +43
bella panoramica dai bellissimi colori, vedo che hai utilizzato un obbiettivo 18/200, forse sarei sceso al limite dei 18 mm per rendere la panoramica un po più ampia
#4 del 09/04/2015
molto bella e tutta leggibile. Anche tu hai fatto grandi miglioramenti.
#3 del 09/04/2015
Mi è tornata in mente Heidi! Che bellissimo paesaggio.... la Montagna è una delle Sette meraviglie del Creato, per me..... Buona giornata!
Buono scatto, avrei contrastato di più le montagne sullo sfondo,
(utente eliminato)
#31 del 25/06/2015
Un Viaggio arricchisce sempre, sia che si scenda a valle...sia che sia fatto dentro di noi.... sia se ci si immerge in altre realtà, difficili, ma che danno tanto.....