Foto

La ressa
 Punteggio:Dai prima il tuo voto! 
Login per votare.

La ressa

di stefanoholden, in  Astratti

.

Inviata il 23/02/2013, vista 650 volte.

Dati tecnici:
Canon EOS 5D Mark II
Apertura: f/5.6
Esposizione: 1/1600 sec.
Lunghezza focale: 24 mm
ISO: 320
Flash: Off

Laboratorio fotografico:
L'autore non autorizza la rielaborazione della foto.

Condividi:  

Commenti

15 commenti

Per inviare un commento esegui il login,  oppure se non sei iscritto iscriviti ora.

(utente eliminato)

#15 del 28/04/2013

Magica,verso l'infinito del cielo!!*clap**bye**bye*

viviana

#14 del 25/02/2013
Punteggio commenti: +12

come simonetta, complimenti *clap**clap**bye*

viviana

alterazione76

#13 del 25/02/2013

Bello il punto di ripresa che hai scelto, ottimo anche il B/N che ne esalta la magia del momento. ;)

alterazione76

(utente eliminato)

#12 del 25/02/2013

bella l'iimmagine delle braccia protese

selenina

#11 del 25/02/2013
Punteggio commenti: +289

Immagine che emoziona.*bye*

selenina

MacLeod

#10 del 25/02/2013
Punteggio commenti: +56

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, ovvero non cambia aspetto anche se visto con una lente d'ingrandimento. Questa caratteristica è spesso chiamata auto similarità oppure autosomiglianza. Il termine frattale venne coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot nel libro Les Objects Fractals: Forme, Hazard et Dimension per descrivere alcuni comportamenti matematici che sembravano avere un comportamento "caotico" , e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), così come il termine frazione; infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione frazionaria. I frattali compaiono spesso nello studio dei sistemi dinamici, nella definizione di curve od insiemi e nella teoria del caos, e sono spesso descritti in modo ricorsivo da algoritmi o equazioni molto semplici, scritte con l'ausilio dei numeri complessi. Ad esempio l'equazione che descrive l'insieme di Mandelbrot è la seguente: Frattali e natura Forma frattale di una montagna La natura produce molti esempi di forme molto simili ai frattali. Ad esempio in un albero (soprattutto nell'abete) ogni ramo è approssimativamente simile all'intero albero e ogni rametto è a sua volta simile al proprio ramo, e così via; è anche possibile notare fenomeni di auto-similarità nella forma di una costa: con immagini riprese da satellite man mano sempre più grandi si può notare che la struttura generale di golfi più o meno dentellati mostra molte componenti che, se non identiche all'originale, gli assomigliano comunque molto. Frattali sono presenti anche nel profilo geomorfologico delle montagne, nelle nubi, nei cristalli di ghiaccio, in alcune foglie e fiori. Secondo Mandelbrot, le relazioni fra frattali e natura sono più profonde di quanto si creda. « Si ritiene che in qualche modo i frattali abbiano delle corrispondenze con la struttura della mente umana, è per questo che la gente li trova così familiari. Questa familiarità è ancora un mistero e più si approfondisce l'argomento più il mistero aumenta » (Benoit Mandelbrot) ;);););););)

MacLeod

giodra

#9 del 25/02/2013

Mi unisco anch'io a chi ha espresso perplessità sul titolo.Piu che una ressa mi sembra una condivisione di intenti, il protendersi verso un comune obiettivo ed anche in maniera ordinata. Per il resto gran bel bn.

giodra

Antonik

#8 del 24/02/2013

;);););););););)

Antonik

nonsolopane

#7 del 23/02/2013
Punteggio commenti: +203

Un ottimo b&w ben curato, di ottima luce che esprime tensione verso il cielo

nonsolopane

Patrix

#6 del 23/02/2013
Punteggio commenti: +2

concordo in pieno con simonetta!! ;););)

Patrix

simonettabertolaccin

#5 del 23/02/2013

Semplicemente bella, mi piace la prospettiva e il pdr. Ottima la post che da un senso drammatico allo scatto

simonettabertolaccin

(utente eliminato)

#4 del 23/02/2013

;);););););););););)

inimis

Staff

#3 del 23/02/2013
Punteggio commenti: +446

Molto ben lavorata, per rendere viva e minacciosa l'immagine. Per il titolo concordo con frameout, ;););););)*bye**bye*

inimis

autore

#2 del 23/02/2013

grazie frame...giusto quello che dici perchè ognuno ha la propria visione,dettato dalla sensibilità e fantasie che sviluppa.L'ho messa in astratti xk io ci vedo braccia protese verso un qualcosa da raggiungere.Una metafora.Astratta,quindi:)

frameout

#1 del 23/02/2013
Punteggio commenti: +5

di notevole intensità... mi fa riflrttere su come in natura un sistema è solo apparentemente caotico... per questo non riconosco molto il titolo e non l'avrei messa in astratti... ma questo è solo il mio punto di vista da osservatore...

frameout


Guarda le migliori foto  |  Torna alla homepage

La redazione informa

Per info puoi contattarci a: info@fototue.it oppure fotoklizio@gmail.com


FPschool



FONTE DI VITA ODV

In linea ci sono

Ospiti: 25
Utenti: 0

Archivio
concorsi