Foto
| Digitale? .... no grazie!Questo fotografo non solo è rimasto attaccato all'analogico ma ha raggiunto l'efficienza del digitale sviluppando e stampando immediatamente le foto (vedi baracchino con liquidi di sviluppo sulla destra!); scattata in Portogallo, Viana Do Castelo Inviata il 21/10/2012, vista 1559 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
30 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#26 del 07/11/2012
Bella foto!! anche se non ho mai scattato in analogico l'idea della camera oscura mi affascina da sempre e questa foto risveglia tale sensazione! Bravoo
#24 del 31/10/2012
Punteggio commenti: +2
Non ci avevo pensato; grazie Tino!!
#19 del 22/10/2012
io mi sarei fatta fare una foto da lui.. hai fatto benissimo a postarla, doveva essere per forza qui sul sito!
#16 del 22/10/2012
Punteggio commenti: +15
Immagine stupenda ed emozionante,magnifico il momento che hai colto,complimenti!!!
#15 del 22/10/2012
bella ed attuale...pensa che i fotografi più rinomati, quelli che vengono chiamati a documentare eventi internazionali, o anche molto delicati ( ho visto un progetto sui condannati a morte in USA) usano i banchi ottici, ossia macchine enormi, con treppiede, lastra di vetro smerigliato come mirino, pesanti, molto molto simili alle prime macchine fotografiche..
#13 del 22/10/2012
Ormai una rarità, inossidabile passione per quegli strumenti che hanno fatto la storia. Complimenti per lo scatto e per averci ricordato come era difficile una volta.
#9 del 21/10/2012
ottima foto e buoni ricordi di chi sta commentando,è solo un anno che uso digitale,la differenza è che aiuta molto il post perchò vedo ci sono molti che ne fanno largo uso, se volete imparare scattate solo senza alterare lo scatto.
#8 del 21/10/2012
Punteggio commenti: +76
Sono 2 anni che non uso più l' analogica e sono passato al digitale, allora non potevi sbagliare e fare scatti a raffica tanto uno esce, conservo ancora tutto, bellissima immagine "storica"
#7 del 21/10/2012
Punteggio commenti: +2
Allora anche tu sei partito come me da Olympus!! Pensa che il mio passaggio al digitale l'ho fatto quando la Olympus ha messo in commercio l'anello adattatore delle ottiche analogiche per le nuove digitali!! Il ricordo dell'odore dei bagni di sviluppo e la magia dell'apparizione dell'immagine sotto la luce rossa è qualcosa di .. indimenticabile!! Un caro saluto!!
#6 del 21/10/2012
Olimpus OM1 la mia prima fotocamera seria, ricordo ancora l'odore acre degli acidi quando diciottenne mi cimentavo nei primi sviluppi in b/n, era bellissimo aspettare quei pochi secondi e veder comparire l'immagine a poco a poco, adesso c'è Camera Raw e più o meno è la stessa cosa.....scherzavo chiaramente.....scatto molto bello e affascinante, da album dei ricordi, un caro saluto
#5 del 21/10/2012
Punteggio commenti: +2
Personalmente oggi non saprei come fare senza il digitale anche se la nostalgia rimane... come ha detto Inimis, si tratta di questo!! Grazie !!
#4 del 21/10/2012
Punteggio commenti: +1
emozionale, fra un po' farà parte degli "antichi mestieri"
#3 del 21/10/2012
Punteggio commenti: +203
Personalmente il digitale lo ritengo superiore all'analogico. Forse per per avvicinarsi un po' bisognerebbe passare al medio formato in analogico. Per quanto riguarda lo scatto mi piace molto, lo trovo ben curato con il fotografo preso dal suo lavoro. Ottimo anche come documentazione
Complimenti! Pensa ieri ho riincontrato un mio vecchio amico che non vedevo da almeno 30 anni che fa foto con una pentax mx e una me super, ed ha una montagna di ottiche. Ha provato a dare indietro il tutto ma calore di mercato 0, e allora prosegue felicemente così, anche se gli ho consigliato di prendere una pentax digitale comunque visto che l'innesto non è cambiato. Ogni tanto anche a me viene voglia di fare qualche scatto a pellicola!
Tino
#30 del 04/01/2013
Lucajf, montato sul treppiede c'è tutto quel che serve a una camera oscura ripresa sviluppo, duplicazione sviluppo della stampa, l'unica cosa che sta fuori è la bacinella del lavaggio che sta sul carrellino e c'è pure la luce rossa data dal rettangolo rosso che sta sopra. E le due vasche dello sviluppo e fissaggio sono nel serbatoio rettangolare che pende sotto. Fin che c'è carta fotografica al bromuro d'argento in circolazione,questi artisti sopravviveranno, la post produzione, raschietto, matita tenera pennello n°1 o 2 a punta inumidita in acqua o saliva.