Foto
| Metallodi simonetta65, in Geometrie . Inviata il 22/03/2012, vista 2406 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: |
Commenti
43 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#40 del 11/12/2012
grazie mille per i commenti alle mie fotografie complimenti per questo scatto davvero particolare..
#37 del 06/09/2012
Punteggio commenti: +27
grazie a tutti
#34 del 12/04/2012
Punteggio commenti: +2
Ottima.
Perfetta la scelta in tutto il suo insieme
#32 del 31/03/2012
limitandomi al commento fotografico per le sue geometrie e la, complimenti profondità è una foto che piace molto
#29 del 26/03/2012
Punteggio commenti: +1
La trovo veramente ben fatta sia a livello compositivo sia per lavorazione.
#28 del 24/03/2012
Punteggio commenti: +1
bella geometria,ottima inquadratura,poco entusiasmo per questa specie di solarizzazione o simile che svilisce personalmente tutto l'insieme
#27 del 24/03/2012
Punteggio commenti: +1
Davvero belle queste tue geometrie così proposte !!!
#15 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +5
POPPY ...hai studiato, ma troppo a memoria, quindi va bene la sufficienza, la prossima volta però non copiare.
SIMONETTA65 ...come al solito ti arrampichi sugli specchi, però la sufficienza la meriti lo stesso, perché metallo, anche se molto generico non è sbagliato, la prossima volta approfondisci di più ...sempre quel poco per non sbagliare mai, furbetta. Cmq, brava .
#13 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +6
Frameout.... Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti
Treccani... ?? Ci fà un baffo !!
#11 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +27
poppy
poppy......rimandato a settembre
l'autrice respinta per aver sbagliato il titolo
#10 del 22/03/2012
lo scatto è spettacolare,
stai tirando fuori uno scatto più bello dell'altro,
brava
#9 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +5
più che metallo a me sembra carboncino, strumento che si usa per disegnare su vari materiali, principalmente su cartoncino ruvido. In effetti la matita, anche dettoa carboncino è costituita con base di grafite, che viene comunemente usata anche nelle leghe di acciaio, materiale impiegato per costruire ponti strallati, aggiungerei che il metallo è molto usato in meccanica grazie alla sua facilità nell'assumere forme dopo un processo di repentino raffreddamento preceduto da una prima operazione di liquefazione ad alte temperature. Il calore è gioia e dolore di questo materiale di uso comune, che è stato determinante nei suoi più svariati impieghi dalla fine dell'800 nell'affermarsi della rivoluzione industriale.
E' stato largamente impiegato nei ponti per superare grandi luci di campata, grazie alla tecnica delle travi reticolari e più di recente, come nel ponte della foto se ne sruttano le proprietà elastiche per contenere le sollecitazioni cinematiche mediante l'uso delle funi strallate.
Le sue caratteristiche sono entrate anche nel linguaggio corrente in numerosi modi di dire ad identificare robustezza, come quando si dice "è un uomo d'acciaio", dimenticando che anche IRON MAN aveva come punto debole il calore...
vABBé BASTA... DEVO GIRARE PAGINA!
#7 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +27
grazie darval
#6 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +27
grazie nonsolopane
frameout
#4 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +203
Che tunnel, che prospettiva. Ottima realizzazione
#3 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +27
poppy me sto a sbellicaaaaaaaaaaa dalle risateeeeeeeeee
#2 del 22/03/2012
Punteggio commenti: +6
Il metallo è un materiale che riflette la luce conferendole una particolare tonalità (detta appunto lucentezza metallica), un ottimo conduttore di calore e di elettricità,[1] che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica. L'acqua può attaccare i metalli (soprattutto del primo e secondo gruppo), ai quali strappa gli elettroni di valenza per dare appunto l'idrogeno attraverso una reazione particolarmente esotermica.......Bella foto.....
Vediamo che scrive Frameout ...ora
paoderande
#43 del 20/05/2013
be





lissima