Foto
| Non so dove ho la testa!!!di Ferrara.Carlo, in Concettuale Foto DICEMBRE 2015 Inviata il 16/04/2019, vista 420 volte. Laboratorio fotografico: |
Commenti
10 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#9 del 17/04/2019
Punteggio commenti: +28
Grazie taylor e grazie Klizio per essere ripassato. Ti dico, non ho mai valutato l’opzione di schiarire.
#8 del 17/04/2019
Punteggio commenti: +60
Originale e surreale come sempre. Secondo me la luce va bene così; contrastata il giusto..
#7 del 17/04/2019
Punteggio commenti: +84
Ciao Carlo, lo sai che, tornandoci su, secondo me un pelino di schiarita sul tuo braccio non sarebbe male ? la luce picchia su un lato del camino e tende a distrarre un pochino. mentre si dovrebbe avere maggiore enfasi sull'azione. Scusa se ci sono tornato, ma se uno scatto mi piace ... ..
#5 del 16/04/2019
Punteggio commenti: +28
Grazie mille miraggi, è un grande piacere che tu le ricordi! Grazie grazie grazie!
#4 del 16/04/2019
Punteggio commenti: +47
si me le ricordo le serie nel camino e non solo quelle
#3 del 16/04/2019
Punteggio commenti: +28
Ciao Klizio, no soltanto luce naturale. Diciamo che non è l'unico camino in cui mi sono infilato, ne ho una serie di almeno una decina
#2 del 16/04/2019
Punteggio commenti: +84
Beh, se vedi un vecchio caminetto con un buco sulla canna fumaria, che fai, non ti ci butti dentro ? Interessanti le tue note e molto ironica e bella questa tua onirica visione. Hai usato un flash ? Io si Io ho preferito eliminare le gambe fondendo due esposizioni. Un caro saluto
#1 del 16/04/2019
Punteggio commenti: +28
La ripetitività delle idee. Ripropongo questa immagine del 2015 per far notare come le idee si ripropongano anche se gli autori non si conoscono, anche se gli autori non hanno mai visto la produzione di altri autori. Capostipite moderna del "genere caminetto" è l'inarrivabile F. Woodmans ( http://www.contenthub.it/wp-content/uploads/2018/10/francesca-woodman-house.jpg ) ma prima di lei e dopo di lei (io e Klizio per esempio) il caminetto diventa co-protagonista di una immagine. Copia? Ispirazione? o semplicemente idee comuni espresse senza conoscere le foto degli altri? Sono tre casi distinti (in questo caso specifico, l'ultima delle 3 opzioni). Basti pensare che la Pietà di Michelangelo ha ispirato nel corso della storia artisti come Caravaggio, Picasso e Dalì, solo per citarne alcuni. L'importante è innovare con le proprie idee un'idea di base. Se non si potesse prendere spunto o ispirazione da ciò che è stato, si dovrebbe smettere di scrivere canzoni d'amore. Eppure ogni giorno nasce almeno una nuova canzone, ispirata proprio da questo sentimento; ognuno vuole esprimerlo come meglio ritiene per lui, per arrivare a parlare d'amore anche alle persone a cui non è arrivato il messaggio di altri.
enrico_lorenzetti
#10 del 18/04/2019
Punteggio commenti: +9
magistrale!!