Forum
Homepage del forum Fototue - Suggerimenti Fotografare uccelli. Categoria.
Fotografare uccelli. Categoria.
Ultimamente si è parlato del fatto di aprire una nuova categoria per questo tipo di scatto. Io penso questo.
Se fotografo una macro, oppure un paesaggio magari con filtri, o un ritratto o natura morta, non mi è permesso di fare errori tipo micromosso, sfocato composizione ecc...
Perché dovrebbe esistere una categoria per gli uccelli che non sono fotografati bene? Qualcuno potrebbe dire, era in Patagonia e ha catturato quell'esemplare.
Ma io potrei dire, ero a Roma e ho fotografato il cupolone mosso/sfocato.
Vorrei capire cosa ne pensate.
Grazie.
Permettimi una battuta Ale, tanto per scherzare un po... mica vola però il cupolone.
Ho già espresso in passato il mio pensiero su categorizzazione e catalogazione. Qui mi sembra di percepire una vena sarcastico/provocatoria…. ma come spesso mi accade, sto sbagliando oppure ho perso qualche passaggio…
Tendenzialmente eliminerei la categorizzazione. Giustificherei la catalogazione, esigenza del gestore, quantomeno utile all’ ordine. Ma la fotografia è difficilmente catalogabile.
Esemplifico. Se fotografo un insetto, in quante categorie lo posso inserire? Insetti? Macro? E se l’ho fatta col cellulare? Posso metterla in “scatti col cellulare” . E se l’ho convertita in BN, vale l’ album BN?
E se è in una posa/atteggiamento emotivamente riconducibile a condizioni umane… posso metterla in “concettuale” ?
Ancora. Se fotografo al tramonto, una persona in montagna che ara, dove metto la foto? Persone? Montagna? Albe e Tramonti? Lavoro? Naturalmente sempre valido il ragionamento Cellulare e BN.
Ed allora, perché nuovi album, nuove categorie.
Ne basta una: Fotografia. Mossa, sfocata o perfetta. Fotografia, in quanto prodotto di un apparato fotografico, senza filosofeggiare sul concetto di “fotografia”.
Qualcuno potrebbe obbiettare che avere album e cataloghi, faciliti la ricerca per interesse. Effettivamente, il modo migliore per arrivare alle foto di proprio interesse, non sono gli album, ma l’ assegnazione di TAG.
Parole chiave (e sottolineo parole) , che l’ autore assegna alla propria immagine. Esemplificando. Se fotografo un insetto uso i tag: Insetto-Macro-Cellulare-BN-Concettuale . Facendo una ricerca, posso arrivare facilmente alle foto di mio interesse.
Questo, solo per esigenze di ricerca, perché, ricollegandomi all’ inizio del ragionamento, la fotografia non ha categorie.
Ciao.
Per gli appassionati ornitologi, sarebbe ancora più facile. Basterebbe taggare la specie. Airone Cenerino, Cavaliere D’Italia, Gazza Ladra, Rocco Siffredi, Falco degli Appennini, Grifone Genoano, Aquila Reale, Ara Giacinto, Anatra Selvatica, Albanella Pallida, Albatro Urlatore, Avvoltoio Testarossa, Caracara di Guadalupe,Fringuello terricolo, Lori del Santo, Lori Nero, Nandù Comune, Oca delle Hawaii..... si scherza naturalmente!!!
Ha ragione scintilla. La fotografia non ha categorie e generi. Esiste la fotografia e il racconto in esso contenuto. Se faccio una fotografia di paesaggio in montagna, all'alba con la neve e magari in BN, dove la metto?
Me se proprio vogliamo generi e categorie, non capisco perché manca un genere importante come il ritratto!
@ albertalli / Giorgio
"Ha ragione scintilla. La fotografia non ha categorie e generi "
ma come tu hai rotto le palle hai fatto la solita polemica da fighetta scrivendo questa cosa qui .......
Sono sempre più convinto che andrebbe istituito un nuovo genere "fotografia documentaria"
Come sempre interpreti a tuo piacimento, giuro per avere un alibi per venirmi addosso
Le categorie ci sono? si, sono esattamente 35. Dal momento che esistono, poche o troppe, giuste o sbagliate, si devono utilizzare. Visto che ci sono e bisogna utilizzarle vedevo bene una categoria chiamata "fotografia documentaria" tutto qui! Ma se devo esprimere un parere ti dico che non esistono generi e categorie. Se una fotografia racconta quello che era nelle intenzioni dell'autore, anche in un solo scatto, ed è fatta bene, basta e avanza. Mi pare sia semplice da comprendere.
Tra l'altro ti avevo anche fatto un esempio di come si potrebbe semplificare tutto accomunandone 7-8 in una sola categoria che, guarda caso, manca.
Grazie dei commenti. Concordo con scintilla.
Tanto per fare un esempio. Se ci fosse la categoria "Paesaggio" potremmo includervi: Albe e tramonti, Colline e pianura, Fiumi e laghi, mare, Montagna, panoramiche, ma anche stagioni e luoghi urbani! Come potete vedere sono 11 categorie superflue. Ecco perchè categorizzare la fotografia è inutile.
Possiamo scrivere quanto vogliamo ma credo poco importi ai piani alti. Evidentemente preferiscono tenersi un sito con più difetti che pregi.
Giuseppe, hai ragione però c'è un però. Gli uccelli imbalsamati non hanno bisogno di molta tecnica a parte un buon zoom.
Per quelli imbalsamati basta anche un semplice grandangolo...
Era riferito a quelli immobili che io chiamo imbalsamati
Se parliamo di fotografia documentaria, anche l'uccello imbalsamato ci sta. Per chi è appassionato o semplicemente curioso, ci tiene a vedere qualsiasi cosa, immagini con soggetti fuori fuoco, rami che attraversano il corpo etc....
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati