Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale André Friedmann
André Friedmann
1913 Budapest - 1954 Thai-Binh,Vietnam
Robert Capa studia scienze politiche dal 1931 al 1933 all'Università di Berlino. Fotografo autodidatta, nel 1931 lavora già come assistente per Ullstein e dal 1932 al 1933 per Dephot (Deutscher Photodienst, il servizio tedesco per la fotografia). Nel 1933, si trasferisce a Parigi dove assume il nome di Robert Capa e svolge l'attività di freelance. Le sue fotografie della guerra civile di Spagna risvegliano grande attenzione: la prima serie contiene già "Miliziano colpito a morte", la sua opera finora più famosa e più discussa. Alcuni hanno sostenuto che questa fotografia sia un falso, costruito in studio da Capa.
il messaggio non cambierebbe, nè il suo potere concettuale. Per tutta la vita rimane fedele al mestiere dell'inviato di guerra: soggiorna in Cina, Italia, Francia, Germania e Israele. Il 25 maggio 1954 muore a Thai-Binh (Indocina) per lo scoppio di una mina.
La sua morte è la tragica conseguenza dei suo principio: «Se le tue fotografie non sono abbastanza belle, non sei abbastanza vicino». La sua capacità di sintetizzare con una sola immagine i sentimenti e il dolori di un popolo dilaniato dalla guerra civile o dalla rivolta suscita grande ammirazione. Tutte le sue opere hanno un elemento in comune: testimoniano il fascino che su di lui esercita l'uomo sempre in bilico tra la volontà di vivere e la propensione all'autodistruzione.
La grande passione per il suo lavoro ne ha fatto il più famoso inviato di guerra dei secolo; Capa ha senza dubbio fatto scuola e costituito un esempio da imitare non soltanto nel campo della fotografia, poiché la sua opera è al tempo stesso un manifesto contro la guerra, l'ingiustizia e l'oppressione. Nel 1955 è stato istituito il premio Robert Capa-Gold-Medal-Award in sua nemoria e a lui si deve l'International Fund for Concerned Photography. Il fratello Cornell Capa ha fondato l'International Center of Photography di New York, anche per conservare le opere di Robert e per renderle accessibili al grande pubblico.
Giustamente Damiana fa notare che devo cirare la fonte: fotorevolt enational geographic
Molto interessante anche questo. Ti chiedo: non sarebbe meglio scrivere così: Robert Capa (André Friedmann)? Te lo chiedo xchè all'inizio sempre a causa della mia ignoranza, pensavo avessi sbagliato a scrivere la vita di un fotografo sotto il nome di un altro...questo finché non ho letto da "Parigi" in poi.
@miraggi ho provveduto io su WIKI andate a curiosare......ma vi avverto è tutt'altro che finito!
Di recente leggevo che lo scatto n3...di cui non ricordo il titolo potrebbe essere un falso...nel senso che è uno scatto costruito(ci sono stati esami di balistica,di dinamica ecc)...io non credo...
@enzocala: grazie, ho visto e complimenti comunque anche se è da finire è già consultabile ben fatto
interessante e ottima iniziativa Genesio !!
Il mio progetto prevede, come in parte già realizzato, a fianco di ciascuna biografia le due immagini più rappresentative dell'autore, ma in seguito affiancare gran parte delle opere in una rassegna a parte, suddivisa per autore, ovviamente è un'opera molto impegnativa frutto di ricerche prima e poi a caricare le immagini su Wiki è molto complesso e macchinoso e richiederà molto tempo, non so ancora quale data inserire, nella voce: fine lavori......sono sicuro che capirete...
una cosa che mi ha sempre colpito non è tanto la bravura quanto il fatto che durante lo sbarco in Normandia era l'unico "armato" in maniera, diciamo, atipica per l'occasione. Altro che Rambo, ci vuoleva un certo fegato (ci vorrebbe un paragone molto più colorito, ma il buongusto lo vieta) a vivere quella situazione armato solo di un 50ino...
testi: http://web.tiscalinet.it/visualphoto/fotogr/_fotogr.html
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati