Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale Henri Cartier-Bresson
Henri Cartier-Bresson
credo che la seconda ipotesi sia la più credibile..
.. cominciando a "studiare" le foto di Bresson ho aperto il vaso di Pandora.. mi si è aperto un mondo, nulla ha più senso..
passa in chat!!
Questa non potevo non commentarla.. è la prima foto che ho visto di Bresson.. e a dire il vero quando l’ho vista per la prima volta non sapevo nemmeno chi fosse Bresson.. ma a tutto c’è rimendio..
"Behind the Gare San Lazaire, è stata scattata a Parigi nel 1932, ritrae un uomo che spicca un salto, congelato a mezz'aria.. dalla pozzanghera sappiamo che ha piovuto, c’è una scala, una carriola, una pila di rocce e gli anelli metallici in primo piano il che ci fa capire che è una zona in fase di ristrutturazione.
In lontananza c'è un uomo in piedi vicino a un cancello, e accanto a lui ci sono diversi manifesti.
Sullo sfondo, c'è il poster di una ballerina che salta esattamente come l’uomo in primo piano.
Il poster RAILOWSKY sullo sfondo annuncia il circo, dando all'immagine una nuova chiave di lettura.. ora, l'uomo che salta sembra un acrobata e la scala orizzontale e gli anelli in metallo che ricordano un trapezio sembrano confermarlo..
Il riflesso speculare dell’uomo in acqua, sembra simboleggiare la vita che imita l'arte.. e viceversa..
Bè, son tornata. Mi piace la tua lettura tutta rivolta all'aspetto artistico dell'immagine. Però cerca di dormire la notte, altrimenti mi sa che ha ragione Enzo!....hihihihihhi!
grazie Nora.. cercherò di non pensare a Bresson per un pò di tempo.. ma non ti assicuro nulla
Complimenti Andrea....bellissima recensione che mi ha appassionato tantissimo...bravo, hai fatto un ottimo lavoro.
Hai scritto molto bene questa biografia, molto ben definita, per nulla noiosa, l'ho letta con molto piacere ed interesse....una pagina dedicata ad un grande della fotografia. Sicuramente tornerò a leggere eventuali e nuovi aggiornamenti ed argomenti in merito.
Andrea ti ammiravo già prima, ora di più
il tuo proposito di arricchire con documentazione il forum è un'attività di tutto rispetto, una passione, un grande amore per la fotografia.
Adesso ho solo letto con superficialità, ma mi riprometto di rielaborare con estrema attenzione ciò che hai scritto.
Il fatto che tu ti faccia promotore di qsta iniziativa di arricchimento culturale (con fans a seguito) dimostra che la fotografia nn vada considerata solo per l aspetto tecnico, ma anche come Arte a pieno titolo.
Complimenti per la scelta del fotografo anche se io, per la mia sensibilità, sento più vicini altri artisti quali Newton, Ferri, Woodman e Jill Greenberg (ma qsti son solo opinioni personali)
Io sono più per i fotografi naturalisti, avete mai sentito parlare di frans lanting, vincent munier, bob talbot? Vi metto tre foto. La prima di Bob Talbot
grazie barry, e grazie inimis.. non conoscevo frans lanting.. inimis perchè non scrivi una piccola biografia su di lui? apri un post e scrivi qualche riga.. molto interessante per chi come te è interessato alla naturalistica..
lo stesso barry vale per te.. sono tutti bravissimi i fotografi che hai elencato..
mi piace questa cosa.. inizia a prendere piede..
ciao.. un abbraccio ad entrambi
http://www.jamesnachtwey.com/
La butto lì.... lui non è mieloso ne "antico"... guardatevi anche le foto su 11-9-2001
mac non sei attento.. hehehhe
ho aperto un post su di lui tempo fa..
ti allego il link
https://www.fototue.it/forum/fotografia/965/nachtwey-james
eh si, Andrea ha ragione, l'abbiamo anche inserito in WIKI:https://www.fototue.it/wiki/I_Grandi_Maestri_Fotografi#Nachtwey_James
mi sa che ha anche ragione a dire che no lo guarda nessuno....
vabbè dai.. povero mac.. ho scritto così tante minchiate che è impossibile leggerle tutte..
qualche lettore però ultimamente c'è..
rinnovo i complmenti ad Enzo per l'ottimo lavoro..
davvero degno di nota..
.. e poi secondo me tanti leggono ma non vogliono ammetterlo..
così tanto per fare qualcosa, ho aggiunto una raccolta di frasi celebri, se a qualcuno interessasse ....https://www.fototue.it/wiki/Aforismi_celebri
alcune fanno riflettere.
questa non la conoscevo : Tutti i critici dovrebbero essere assassinati" - Man Ray
hahaahahahahhahahahahah
Non è che ne sappia molto di questi fotografi: Munier è giovane e l'ho apprezzato comprando in una bancarella un libro di immagini intitolato "blanc nature", con immagini una più bella dell'altra. Lo avevo già notato pwe i suoi famosi scatti delle gru che ballano sulla neve. Taòbot ha i suoi annetti, ma ho ancora una camera a casa di mia madre con quattro enormi sue immagini appese al muro di cetacei in acqua comprati circa 30 anni fa: ne vidi una e me li comprai tutti. Frans Lanting forse è il più famoso dei tre, ha innumerevoli capolavori fatti con pappagalli, orsi e pinguini. Il mio cruccio è che non trovo più l'immagine più bella (per i miei parametri) che ho mai visto. La vidi tantissimi anni fa, era stata scattata credo in Giappone e mostrava una distesa innevata con tante colline, solo che in fondo da 2 di queste colline sbucavano due teste di cigno e solo allora si capiva che le colline erano cigni sepolti dalla neve. Non ricordo l'autore l'ho cercata in internet ma non l'ho più trovata.
inimis, anche io ho visto quella foto una volta e non l'ho più ritrovata, se ce fai dimmelo, era fantastica.
Andrea, Enzo e tutti, state facendo un gran bel lavoro, che sto seguendo a spot solo per mia mancanza di tempo.
Non sono mai intervenuto perchè farlo in modo superficiale non va bene, ma ci tenevo a farvi sapere che è apprezzato, e come da me anche penso da molti altri.
Forse l'ho già segnalato, ma vi risegnalo un altro "grande" della foto di natura, non è famoso cme i sopra citati, ma secondo me è altrettanto bravo e si può prendere a riferimento per molti aspetti.
Si chiama Luigi Piccirillo, il suo sito è www.nature-photo.it
grazie Franco apprezzo moltissimo il Tuo intervento.. vado a documentarmi su luigi piccirillo
Ci deve essere un errore nell'indirizzo del sito Franco,
Trovata, tutto ok. Hai ragione, è bravissimo, molti suoi scatti vanno oltre la cattura e diventano poesia!!
provo ad analizzare un’altra immagine di Henri Cartier Bresson, Tamil Nadu. Madura del 1950..
vediamo come và..
.. una cosa che mi affascina di Bresson è la sua capacità di mettere in relazione i soggetti all’interno dei suoi scatti e secondo me questa fotografia ne è un chiaro esempio..
in questa immagine possiamo notare un’inquadratura non convenzionale.. qualsiasi fotografo avrebbe probabilmente inquadrato il volto e il mezzo busto della madre, ma Bresson invece ha deciso di tagliare fuori la madre dalla foto costruendo così un’immagine con una diverso impatto emotivo.
Anche nella composizione possiamo notare una cosa particolare e poco convenzionale.. se sintetizziamo le forme di questo scatto notiamo che è composto da due semicerchi, uno in alto a destra e l’altro in basso a sinistra rispetto al campo.
Sono molto importanti anche i “reverberi” presenti come la mano della madre, le costole del bambino e i raggi della ruota..
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati