Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale alta risoluzione (53 miliardi di pixel)
alta risoluzione (53 miliardi di pixel)
Bella questa immagine, eh?
Provate a zoomare sempre di più fino ad arrivare a vedere nitidamente il marchio dell'autovettura ricamato sul sedile!
http://www.bentleymotors.com/en/apps/look-closer.html
Sono andato a vedere se era la macchina che mi hanno rubato....ah ah ah ah...incredibile! Il marchio sul sedile è ben visibile. La mia prossima fotocamera dovrà avere un sensore così...anzi no, ci ho ripensato
Però, guardando bene la foto, c'è qualcosa di veramente strano... Non è possibile questa risoluzione se non da un satellite, e sopratutto....lo zoom lo decide il software e decide anche cosa ingrandire..... non puoi fare la stessa cosa sull'imbarcazione, per esempio. Credo sia un bel file in flash o in html5 o in Java che mostra più foto sovrapposte con differente punto di zoom e distanza che man mano si presentano sullo schermo.
Ecco qui il link al backstage, così i complottisti sono sistemati
http://youtu.be/T5zp_9ECfg8
Scusa Fabio, ma dal video cosa si vede? Cosa è stato usato per scattare?? Una Nikon? Esiste una nikon con tutti quei miliardi di pixel ? Continuo ad avere dubbi....
Leggere anche i commenti con le risposte sotto il video... molti si domandano le stesse cose...
resta comunque importante da considerare che una sola foto, sul web, di quella grandezza, arriverebbe al giga di dimensione!!! Quindi, credo, che ci sia una serie di scatti interpolati tra loro che simulino lo zoom.
Ciao, forse la risposta te la può dare la mitica Marianna Santoni in questo post su Facebook: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10154048399619475&id=174907189474
Copio qui il testo nel caso qualcuno non volesse aprire il post:
"Per la campagna pubblicitaria della Bentley Mulsanne Extended Wheel Base hanno fatto le cose in grande ;-).
Una foto da record: panoramica sul Golden Gate Bridge con un dettaglio che arriva al logo sui sedili dell’auto che passa sul ponte.
L’immagine, da 53 miliardi di pixel, è stata creata fondando insieme 700 immagini, riprese con una batteria di Nikon D810 con diverse focali e montate su teste robotizzate.
La tecnica utilizzata dal fotografo Simon Stock riprende quella utilizzata dalla NASA per fotografare la superficie di Marte."
Ecco il trucco...lo dicevo che una foto sola non sarebbe bastata....grazieFabio!!
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati