Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale Se il soggetto vi sorride guardando nell'obiettivo ...
Se il soggetto vi sorride guardando nell'obiettivo ...
non è necessaria la liberatoria in quanto implicitamente vi sta autorizzando a ritrarlo.
Vero? Falso?
L'argomento mi interessa è le vostre considerazioni anche :-)
Dipende. Se il soggetto in questione è un minore, io personalmente chiedo sempre la liberatoria al genitore presente.
Però se adulto, il sorriso in effeti implica una sorta di liberatoria. Credo sia sempre meglio chiedere. Non si sa mai.
Chiaro! Specifico meglio: soggetto maggiorenne :-)
Pare che ci sia stata recentemente una modifica alla legge oppure una sentenza che lo specifica ma non riesco a trovarla ...
Può sempre ripensarci e dire che stava sorridendo alla tua ragazza
Il sorriso non dice niente...non si può fare una rapina con un sorriso e dire che era uno scherzo. La privacy, a parte qualche eccessiva valutazione o interpretazioni folkloristiche è abbastanza precisa... " La pubblicazione di una foto che ritrae un soggetto fondamentale per il contesto della stessa, non può avvenire senza una liberatoria ( permesso alla pubblicazione ) da parte del soggetto stesso. Nel caso di un minore ci vuole la liberatoria dei genitori e se non è possibile il volto deve essere reso irriconoscibile... ( mascherando in post ...naturalmente ). Ecco qua un link molto esaustivo:
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm
La liberatoria, in ogni caso, non autorizza a ritrarre ( questo lo puoi fare quando e come vuoi ) ma autorizza la pubblicazione
Ciao Nico, se può interessarti al link seguente trovi delle risposte (o altre domande?!?) sulla pubblicazione dei ritratti e le relative liberatorie.
In generale, se pubblichi un ritratto, questo non è lesivo della dignità del soggetto e riesci a dimostrare che la tua foto è una fotografia artistica e non una fotografia semplice, puoi pubblicare senza liberatoria.
La differenza tra fotografia semplice e fotografia artistica è sancita dalla legge italiana:
a) la fotografia come opera dell’ingegno o così detta creativa (art. 2 n. 7 L. 633/1941);
b) la fotografia così detta semplice (art. 87 L.A.) tutelata a mezzo dei c.d. diritti connessi;
c) la fotografia così detta documentale (art. 87, ultima parte L.A.) senza tutela alcuna.
Comunque gli articoli che ti propongo al link seguente sono complessi ma esaustivi.
Buona lettura.
http://www.massimostefanutti.it/Diritto-Fotografia/Articoli/index-09.html
Scintilla ha aggiunto un ottimo articolo che chiarisce molte cose a livello legale. Vi è, purtroppo, sempre quel giudizio discrezionale che non ha un sentiero ben preciso e la differenza tra foto creativa o artistica e foto "normale" è molto confusa e a totale discrezione di un eventuale giudice. C'è anche il problema dei diritti connessi, un fattore puramente economico dove, l'eventuale soggetto ritratto, può rivalersi e pretendere eventuali guadagni dallo sfruttamento della sua immagine. Una foto usata per una pubblicità, o per fini economici ( mostre o vendite delle foto stesse ) deve tener conto anche del compenso a chi è stato ritratto....
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati