Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale Nuovi fotografi crescono
Nuovi fotografi crescono
Reflex, compatte, cellulari di nuova generazione.....il digitale sembra spingere per cercare di vincere la sempre affascinante sfida con l'analogico in una fotografia che si evolve di giorno in giorno ma che non perde per fortuna la sua caratteristica che la vede come una passione da vivere a livello personale, con le proprie aspirazioni e le proprie tendenze. Molti giovani (anche nel sito) si affacciano a questa passione fotografica...che consiglio daresti loro...
Io sono una fotografa da quattro soldi quindi non mi permetto di dare consigli a nessuno, ma fotografare con gioia e divertimento è la mia filosofia. Non prendersi troppo sul serio, a meno che uno non faccia il fotografo di professione, serve anche a non crucciarsi se gli altri criticano negativamente le nostre foto... Poi, indubbiamente, cercare di migliorare tecnicamente è cosa buona e giusta a cui tutti noi dobbiamo aspirare, ma senza tralasciare mai la spontaneità e un po' di "anticonformismo fotografico"...
Ciao Giovanna un primo parere in linea con un carattere che si allinea al tuo sempre rispetto altrui....penso comunque che un consiglio faccia sempre piacere....Probabilmente a un giovane che si affaccia alla fotografia servirebbe più di un consiglio tra quelli che ho indicato ma il sondaggio vuole essere un modo per fare due chiacchiere nella community con una sola vincitrice: la fotografia. nel sito ci sono tanti fotografi molto bravi....speriamo ricevere qualche sano consiglio da loro....Ciao e un caro saluto.
Se deve essere un hobby concordo con Giovanna...se deve diventare una professione bisogna partire dalle basi,fare dei corsi SERI...è affiancarsi ad un buon fotografo
Alla fine siamo tutti neofiti. Alcuni, i più anziani, sono partiti dall'analogico. E poi si son dovuti adeguare. (nel momento in cui son passati al digitale) Io dico semplicemente che non si finisce mai di imparare. Per nessuno. Sia che ci si diverta, sia che che se ne faccia una professione. Fatto sta che le regole della fotografia son sempre le stesse, ma cambiano gli strumenti. Oggi il costo di una macchina fotografica digitale, ammortizza in pieno i costi dei rullini, della stampa...e delle "ansie". L'ansia di capire cosa si fosse tirato fuori da uno scatto. E dove per ansia non intendo la paranoia, ma il vivo interesse.E interesse deve esserci anche per chi, come molti e la maggiorparte di noi, usa il digitale. Il mio suggerimento va ad altro.
Mi pare ovvio, che tutte le opzioni proposte da The Eagleas vanno benissimo, ma voglio aggiungere una cosa: un hobby vale meno di una professione?
Sicuramente no ma quando lo fai di professione non puoi permetterti di sbagliare,sia come foto giornalista,o fotografo di matrimoni,reporter o che sia ti deve dare da vivere.mia zia e' fotografa e ti garantisco che molte volte non è né gioia ne divertimento
Mi trovo vicino ad alcuni pensieri espressi....Concordo con Alessandro sul fare, se possibile, dei corsi seri.....L'affiancamento a un bravo fotografo ti permette di correggere errori e vivere sul campo la vita fotografica...... Come poi afferma anche Norasmind...la partenza per molti è stato l'analogico....Ricordo ancora i dubbi al momento della stampa rullini.....La conferma che in fondo l'essere neofiti non dipende solo dall'età ma anche dal momento in cui è scattata la molla fotografica. Tornando ancora ad Alessandro....ascoltando amici e conoscenti fotografi....penso di confermare che pur sottoscrivendo per uno spirito che ti porti a scattare con leggerezza....quando sei atteso da risultati che possono compromettere la tua figura professionale di fotografo.......beh allora non è tutto così semplice.
Su Fototue...ci sono potenzialmente utenti molto giovani (non faccio nomi per rispetto ai tanti che potrei elencare) che potrebbero ambire a ottimi risultati...e anche fotografi più over (ma sempre giovani....sia chiaro ) con le stesse potenzialità....Il Tempo e la costanza saranno probabilmente le cartine al tornasole per i teen.....gli over sono arricchiti da anni di studio e lavoro sul campo, da sacrifici e anche rinunce....chiediamo a loro di essere "docenti" affinché le potenzialità non vadano perdute.......vediamo un po' di pareri....se arriveranno...
Ma è chiaro come il sole che quando si parla di professione è tutto un altro film!
Non so che rispondere, nelle domande si parla di passione fotografica, quindi non di professione, e quindi rispondo partendo da questo assunto. Il mio voto è "altri consigli" ed è solo uno, di confrontarsi con altri, in internet, in un club, non importa dove, per avere nuovi amici, esperienze e raffronti, così si cresce come fotografi, la passione non si affievolisce e si guadagna tanto dal punto di vista umano.
Ho votato "altri consigli" in quanto se lo si vuol fare per hobby concordo con Inimis, altro discorso e se si vuol diventare professionisti, in tal caso concordo con Alessandro
ho votato "altro"
il consiglio è "se volete imparare a fotografare state alla larga dai forum di fotografia"
AH AH Bravo Andrea... io consigliere di fare tante altre belle cose, c'è il modellismo, sport, la dama, tiro con l'arco, ciclismo...
MacLeod.....scordato la E.......magari da guardia....
Io sono daccordo con molte cose dette ma anche in disaccordo (si fa per dire) con altre.
Chi inizia dovrebbe frequentare un corso ma non troppo lungo, uno che dia qualche dritta giusta per non perdere tempo, poi liberare la fantasia e la creatività.
Chi vuole scrivere un racconto è meglio che prima impari a scrivere, farà meno fatica e si divertirà di più.
Il corso serve solo per imparare ad usare il mezzo e capire le regole. Questa è la base per poi poter uscire consapevolmente dalle regole stesse e INVENTARE scene, modi di ripresa, situazioni, e tanto altro.
Io ho fotografato da l'autididatta per 40 anni, poi ho fatto due cose: ho frequentato dei professionisti (workshop, viaggi fotografici) ed ho iniziato a pubblicare sui forum.
Mi sono così reso conto si quanto tempo ho buttato via. Non che facesi delle cose inguardabili, ma tra una foto discreta ed una buona c'è differenza ed è bello capirla da soli.
Anche i forum aiutano, basta orientarsi un attimo e capire da chi vengoni i commenti.
Quindi ripeto, corso veloce e poi milioni di scatti!
come non dare ragione a Franco ... sicuramente una prima infarinatura e poi provare provare provare e farsi consigliare ... ciao Diego
Franco è stato preciso, chiaro e coinciso.aggiungo che la prima cosa da fare è usare la propria testa e documentarsi molto prima dell' acquisto di una fotocamera e di non dare assolutamente ascolto ai famosi " amici" che sanno tutto e sono bravissimi! Partire con un usato, scoprirne piano piano i limiti e, se la cosa interessa ancora, decidersi su un acquisto importante. Quanti di VOI hanno comprato una Nikon perchè gli è stata consigliata dall' amico.......
Mac ormai sono un fujista.. Non mi tangi piu!! Hahaha
@Mac: di sicuro tutti quelli che hanno chiesto a me....
AH AH AH ......Andrea..perbacco....e ora come faccio ????
Lo so, lo so Franco.... va beh, almeno hai le conoscenze giuste per dare consigli...
In effetti io consiglio Nikon o Canon in uguale misura solo perchè sono le due marche che consentono di investire gradatamente verso un parco corpi ed ottiche molto ampio.
La scelta dipende solo da come ci si sente in mano la macchina: quella con cui ci si trova meglio va bene.
La qualità di entrambe è così elevata che veramente la differenza la fa il fotografo.
Inoltre una vecchia massima è: non conta tanto avere la miglior attrezzatura, ma conta saperla al meglio.
E non sono convintissimo.
bhè mac.. la d700 ce l'ho ancora.. quindi puoi continuare a rompermi le palle se vuoi solo che, adesso che ho toccato con mano la qualità delle ottiche fuji, non sono più così convinto della superiorità di nikon...
Ora, scherzi a parte, non credo che oggi come oggi ci siano fotocamere migliori di altre, come dici tu ci sono ottiche che fanno la differenza e più o meno funzioni che possono essere importanti per alcune tipologie di fotografia. Ci sarà quella veloce, quella robusta, quella con tanti pixel quella piccola e quella troppo pesa... ma alla fine lo scatto sarà sempre fatto da chi guarda dietro il mirino... e dice benissimo Franco con la sua massima. Non ci crederai, ma sto usando anche l'iPad,.... come le vecchie fotocamere a lastre con la tendina e il soffietto...
Come sempre per la fretta ho scritto un mare di c.....ate.
La massima è
non conta tanto avere la miglior attrezzatura, ma conta saperla USARE al meglio.
ed il commento è che NE SONO CONVINTISSIMO.
Scusate per le ripetizioni....
Concordo con Francofratini....un corso veloce e milioni di scatti !!!!
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati