Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale OMBRELLO FOTOGRAFICO DORATO
OMBRELLO FOTOGRAFICO DORATO
CIAO A TUTTI,
CHI POSSIEDE UN OMBRELLO FOTOGRAFICO DORATO?E' UTILE?PREMETTO CHE POSSIEDO GIA' UN SOFTBOX OMBRELLO BIANCO DELLA DYANSUN DI 109 CM DI DIAMETRO(PRESO SU AMAZON), MA VOLEVO QUAL COSA CHE MI RIFLETTESSE..SU AMAZON CI SONO OTTIMI AGGEGGI A POCO PREZZO!!IL COLORE DORATO VA BENE PER I RITRATTI?
il colore dorato va bene per i ritratti come anche quello argento o quello bianco che non riflette completamente la luce e così via. dipende tutto dall'effetto che desideri ottenere, forse se ci fornisci maggiori informazioni saremmo in grado di darti un consiglio più preciso.
ok l'ombrello in questione è questo http://www.amazon.it/Ombrello-Riflettente-Superficie-Professionale-DynaSun/dp/B001KKZ3KQ/ref=sr_1_fkmr2_3?ie=UTF8&qid=1350544373&sr=8-3-fkmr2
L’effetto morbido, caratteristico dell’ombrello, fa sì che l'questo accessorio trovi il suo utilizzo ideale in tutte le occasioni in cui ci troviamo a fotografare un soggetto non riflettente che ha bisogno di una luce tenue.
Il ritratto si sposa perfettamente con questa luce che andrà a illuminare il volto con ombre molto delicate e un contrasto bassissimo. Ma non è solo nel ritratto che troviamo l’illuminazione ideale; nello still life di oggetti non riflettenti (stoffe, materiali porosi e altro), la luce dell’ombrello può rappresentare la luce principale.
Insisto con i materiali non riflettenti perché se provate a fotografare una bottiglia di vino usando l’ombrello, avrete un’etichetta perfettamente illuminata con tutta la sua rotondità ma sarete costretti a vedere la forma dell’ombrello riflessa inevitabilmente sul collo della bottiglia.
Un’altra importante applicazione di questo semplice ed economico accessorio consiste nell’inserire una gelatina azzurra nel bulbo del flash e usarlo, con la potenza ridotta, come ulteriore punto luce per “colorare” le ombre.
Questo effetto “riscalda” psicologicamente il resto della foto, conferendo all’ immagine un tono solare e la sensazione di aver realizzato l’immagine all’ aperto.
Essendo una luce non certo puntiforme, la sua propagazione non segue la regola del “quadrato inverso”, inoltre la sua potenza è proporzionale al diametro dell’ombrello.
Un’altra considerazione tecnica riguarda il materiale utilizzato nella superficie riflettente; con il bianco avremo una luce poco potente ma neutra, con l’argento un maggior illuminamento e di colore più freddo, infine con il rivestimento dorato avremo una notevole potenza ma con tonalità molto più calde.
wow grazie della spiegazione!!quindi me lo consigli come acquisto?
be si se devi fare dei lavori in studio o in casa è ok ti allego un altro link
dove ci sono dei costi ottimi e trovi un bel po di accessori fotografi
https://www.prezziunici.it/tempo-libero/fotografia
scusa alessandro91, non vorrei passare per puntiglioso, ma vorrei chiarire una semplice cosa a riguardo la tua risposta alla mia ironica battuta. Esiste un comportamento da mantenere o, se vuo,i da rispettatre su internet. Lo scrivere in maiuscolo equivale a urlare o alzare la voce, quindi un modo poco educato di chiedere o dire qualcosa.Ti allego un link, penso sia utile a tutti. Ti ringrazio per l'attenzione prestata.
http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati