Forum
Homepage del forum Fotografia - Generale regola dei terzi e sezione aurea
regola dei terzi e sezione aurea
un utente mi ha contattato in privato per chiedermi spiegazione riguardanti la regola dei terzi.. guardando anche qlc foto sul sito mi sono reso conto che forse non è ben chiara.. ho pensato dunque di scrivere due righe al riguardo.. spero di non sembrare arrogante o presuntuoso facendolo.. il mio fine è solo quello di spiegare un concetto fondamentale della fotografia con i miei pochi mezzi.. se poi qualcuno avesse qualcosa da aggiungere lo prego di farlo..
La regola dei terzi è consiste nel dividere l'immagine in terzi e nel porre il soggetto in uno dei punti di intersezione delle linee ottenute, in questo modo l’immagine risulta più dinamica e armonica di come risulterebbe se fosse nel centro della composizione.
La regola è così importante che la maggior parte delle macchine fotografiche sono dotate di mirini con una griglia di suddivisione in terzi.
Oltre al posizionamento del soggetto, la regola dei terzi viene utilizzata anche per posizionare l'orizzonte nelle fotografie panoramiche, secondo il principio per il quale un orizzonte a metà dà la stessa importanza a cielo e paesaggio, un effetto che in genere si cerca di evitare.
Secondo la regola dei terzi all'immagine va idealmente sovrapposto un reticolo composto da due linee verticali e due linee orizzontali dette anche linee di forza, equidistanti tra loro e i bordi dell'immagine. L'immagine viene divisa in nove sezioni uguali: il riquadro centrale prende il nome di zona aurea ed è delimitato dai quattro punti di intersezione delle linee (punti di forza, punti focali o fuochi). Questi sono i punti in cui l'occhio si concentra maggiormente dopo aver “guardato” il centro dell'immagine e dai quali raccoglie maggiore informazione.
In generale, per rendere l'immagine più dinamica il soggetto deve essere posto sulle linee di forza dell'immagine (solitamente quelle verticali) o più precisamente nei punti focali dell'inquadratura; la posizione decentrata ne risalta l'importanza. Le linee di forza orizzontali, nella composizione di fotografie paesaggistiche, sono utilizzate come riferimenti per posizionare l'orizzonte ed i piani di prospettiva. Inoltre si possono utilizzare come linee guida quelle diagonali che passano per due fuochi opposti.
La regola dei terzi è applicabile ad ogni formato, che può essere quindi anche quadrato o panoramico, ogni volta, cioè, che è possibile suddividere l'immagine in terzi con le linee di forza.
sempre a titolo di esempio posto una foto di mauro martignoni un grande fotografo varesino che spiega ben il concetto al link che allego che consiglio di leggere a tutti
http://www.total-photoshop.com/2009/05/guida-alla-fotografia-digitale-1%C2%B0-consiglio-composizione-decentrate-il-soggetto/
Aggiungerei che il soggetto dovrebbe guardare in direzione della zona aurea. C'è da dire che in alcuni casi la regola va infranta... per fare un'esempio la ragazza potrebbe dare le spalle al mondo per dare un significato alla foto stessa, ma dipende anche dall'insieme.
Bello anche questo post Andrea...mi piace l'argomento...bravo come sempre !!!!!
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2028 discussioni, 27230 messaggi inviati